Corso Carbon Manager

Area tematica
Altro

In breve

Diventa Carbon Manager con la Climate Academy
Preparati a guidare la transizione ecologica.

Con il nostro percorso formativo diventerai un professionista capace di misurare, ridurre e compensare le emissioni di carbonio in modo efficace e credibile. Imparerai a:

  • Calcolare l’impronta di carbonio di aziende, prodotti e servizi utilizzando standard internazionali;

  • Elaborare piani di decarbonizzazione realistici e sostenibili;

  • Identificare strategie di compensazione tramite progetti certificati;

  • Comunicare i risultati in modo trasparente, evitando il greenwashing e costruendo fiducia.

Che tu sia un consulente ambientale, un manager d’impresa o un giovane professionista, questo corso ti fornisce le competenze pratiche per diventare un vero protagonista del cambiamento climatico.

Entra nella Climate Academy. Cambia il tuo futuro. E quello del pianeta.



A chi è rivolto


Argomenti


Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Il corso forma sui temi della comunicazione green, del calcolo delle emissioni di carbonio di prodotto (Carbon Footprint di prodotto), di azienda e di software. Spiega gli standard ISO, GHGProtocol e SBTi. Approfondisce i processi di decarbonizzazione e di compensazione. Al termine, avrai tutte le competenze per diventare sustainability manager, consulente o auditor su questi temi.


Contenuti

  • Modulo 1: Introduzione al cambiamento climatico e al contesto normativo

    Introduzione ai Cambiamenti Climatici

    Introduzione ai Cambiamenti Climatici parte 2

    Introduzione ai Cambiamenti Climatici parte 3

    Tassonomia EU - parte 1

    Tassonomia EU - parte 2

    Corporate Sustainability Reporting Directive - parte 1

    Corporate Sustainability Reporting Directive - parte 2

    Corporate Sustainability Reporting Directive - parte 3

    Corporate Sustainability Reporting Directive - parte 4

    Focus VSME per le PMI

    EU ETS (Emission Trading System) - parte 1

    EU ETS (Emission Trading System) - parte 2

    CBAM – Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

  • Modulo 2: Navigare tra le dichiarazioni climatiche

    Ecolabel e certificazioni ambientali

    Direttiva Anti-Greenwashing - parte 1

    Direttiva Anti-Greenwashing - parte 2

  • Modulo 3: La Carbon Footprint di Organizzazione

    Carbon footprint di organizzazione - parte 1

    Carbon footprint di organizzazione - parte 2

    Carbon footprint di organizzazione - parte 3

    Carbon footprint di organizzazione - parte 4

    Carbon footprint di organizzazione - parte 5

    Carbon footprint di organizzazione - parte 6

    Carbon footprint di organizzazione - parte 7

    Carbon footprint di organizzazione - parte 8

    Carbon footprint di organizzazione - parte 9

    Carbon footprint di organizzazione - parte 10

    Carbon footprint di organizzazione - parte 11

    Carbon footprint di organizzazione - parte 12

    Carbon footprint di organizzazione - parte 13

    Carbon footprint di organizzazione - parte 14

  • Modulo 4: Software Carbon Intensity (SCI)

    Misurare l’impronta di carbonio del software

  • Modulo 5: La carbon footprint di progetto

    Standard ISO 14064-2 per la generazione di crediti di carbonio

  • Modulo 6: La carbon footprint di prodotto (CFP)

    LCA - parte 1

    LCA - parte 2

    LCA - parte 3

    LCA - parte 4

    LCA - parte 5

    Standard ISO 14067 - parte 1

    Standard ISO 14067 - parte 2

    Standard ISO 14067 - parte 3

    Standard ISO 14067 - parte 4

    Standard ISO 14067 - parte 5

    Standard ISO 14067 - parte 6

  • Modulo 7: Compensazione e neutralità climatica

    Evoluzione del mercato volontario del carbonio

    Tipologie di crediti e standard di qualità

    Come funzionano i registri di carbonio

    Linee guida per l’acquisto responsabile

    ISO 14068-1 e dichiarazioni di neutralità

    Caso studio pratico

  • Modulo 8: Strategie di riduzione delle emissioni

    SBTi – Science Based Targets

    BVCM – Misurazione e gestione del valore basato sul carbonio

  • Modulo 9: Esercitazioni pratiche

    Calcolo della carbon footprint aziendale

    Calcolo della carbon footprint di un evento

    Strategia di neutralità climatica: simulazione e claim